Poggio BBaranello 🌈✌️

Poggio BBaranello 🌈✌️

Oggi vi raccontiamo della visita di qualche mese fa, a @poggiobbaranello una giovane realtà di sole donne gestita da Silvia e sua moglie Lisa.
Accolti da Silvia e la Lola, una canina brontolona ma dolcissima.
Ci troviamo nell’alto Lazio, a Montefiascone, a circa 460 m, su terreni di sabbia e tufo.
4,5 ettari di vigna giovane impiantata tra il 2014 e il 2015, convertendo un’azienda di famiglia destinata alla produzione di cereali.
Le uve sono tutte a bacca bianca e così suddivise: 2,2H Procanico (trebbiano toscano), 1,7H Roscetto (trebbiano giallo) e 0,6H Malvasia Lunga Toscana, con una resa bassissima. Fanno tutto loro, dalla potatura alla vendita; la vendemmia è l’unico momento in cui necessitano dell’aiuto di altre persone, che per principi etici assumono e retribuiscono, cosa non scontata.
In vigna l’agricoltura segue i principi della biodinamica.
La potatura invernale è con metodo Simonit&Sirch per permettere alla pianta di usare al meglio il flusso linfatico. La concimazione è invernale con letame, composti organici o composti da letame.
Gli unici prodotti utilizzati sono zolfo, rame e zeolite.
La vendemmia è manuale, in piccole cassette da 15/18 kg.
Cinque giorni prima della vendemmia, viene raccolto il 10% della massa da vinificare con il quale si crea il pied de cuve, dopo 5 giorni il 90% della massa restante viene raccolto e unito al piede di fermentazione.
Produzione annua piccolissima, 8000/10000 bottiglie.
Da evidenziare la peculiarità del roscetto che è un vitigno autoctono della zona molto particolare, che vista la bassissima resa per ettaro e difficoltà di coltivazione, molti estirpano, i pochi che lo hanno lo mettono a blend. Poggio Bbaranello sono le uniche produttrici artigianali che lo fanno in purezza.
Dal 2022 è in produzione il primo Est!Est!!Est!!! naturale e di qualità del territorio, gli Est!Est!!Est!!! che siamo abituati a bere difficilmente sono fatti con le uve di territorio, inoltre è un Est!Est!!Est!!! con la percentuale di roscetto maggiore che si possa avere da disciplinare ossia del 40%, quindi assolutamente un vino non banale.
Torna al blog