Terre di Giotto

Terre di Giotto

Michele Lorenzetti, Terre di Giotto, Vicchio di Mugello.

Michele Lorenzetti biologo ed enologo, dal 2004 esercita la professione di consulente in Viticoltura Biodinamica occupandosi sia degli aspetti agronomici che di cantina; ha numerose collaborazioni sia in Italia che all’estero. Rappresenta un riferimento nonché esercita una forte influenza per i professionisti e gli appassionati del settore nel territorio mugellano. Michele è inoltre docente nei corsi di viticoltura che tiene regolarmente in Mugello e nel territorio nazionale

Nel 2006 ha avviato l’azienda agricola “Terre di Giotto”, nel comune di Vicchio del Mugello, nell’Appennino Toscano.
3 ettari di vigneto, suddivisi tra:

Gattaia ad una altitudine dai 500 ai 600 mt SLM, dove convivono 7000 piante tra cui Pinot Nero, Sauvignon Blanc, Riesling e 2000 piante di una selezione massale di Chenin Blanc proveniente da vecchi vigneti in Loira di Mark Angeli. I vini prodotti con le uve di Gattaia sono:
“Gattaia bianco” Chenin in purezza , “Gattaia Pinot Nero”, “Massimo” Riesling in purezza, Sauvignon con una lunga macerazione delle bucce in anfora per sette mesi e zero solforosa aggiunta.

A Pesciola, dove sorge anche la cantina, si trova la restante parte dei vigneti su terreni argillosi tra i 200 e i 300 m.s.l.m. e sono due vecchie vigne del 1972 piantate a Sangiovese, Canaiolo, Tempranillo, Trebbiano e Malvasia di Candia. I vini che provengono da questi vigneti vengono tutti lavorati in anfora, in quanto tale lavorazione accelera la maturazione del vino e li rende pronti nel corso di un anno.
“Nostrale Rosso e Nostrale Bianco ”, Pam pet nat.

Tutti i vini prodotti da Michele fermentano spontaneamente seguendo la logica della coltivazione biodinamica.
Torna al blog