Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

J.L. Denois

Box J.L. Denois

Box J.L. Denois

Prezzo di listino €109,00 EUR
Prezzo di listino €122,00 EUR Prezzo scontato €109,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Jean-Louis Denois si trova in Languedoc, esattamente a Limoux, dove ha rivoluzionato l’approccio alla viticoltura.
In famiglia il nonno materno, Louis Dupont, produceva Champagne già nel 1930 ed anche il nonno paterno, Alfred Denois, era un viticoltore. Nel 1979, all’età di 22 anni, dopo aver studiato le tecniche di vinificazione a Beaune ed economia a Reims e aver concluso le prime esperienze in cantina in Sud Africa, rientrò nella terra natia e creò Charles de Fère, vino dal perlage fine, prodotto con lo stesso metodo dello Champagne ma al di fuori della regione omonima. Espanse rapidamente la propria attività, arrivando presto a vendere mezzo milione di bottiglie all’anno. Audace e sicuro di sé acquistò nel 1988 le prime vigne di pinot nero a Roquetaillade, nella Languedoc, e poco dopo anche 15 ettari di chardonnay e avviò la produzione dei primi Languedoc Pinot e Limoux Chardonnay 
Il suo obiettivo è produrre vini eccezionali che riflettano pienamente la ricchezza dei terroir del sud della Francia.
Appassionato di innovazione e ricerca dell’espressione autentica dei vitigni, ha adottato un approccio che combina pratiche vitivinicole rispettose dell’ambiente e una filosofia di produzione non interventista. Passato presto al biologico, è stato uno dei primi a Limoux ad abbandonare l’uso di prodotti chimici in vigna e nel 2012 ha avviato la conversione dell’intera tenuta al biodinamico, abbandonando l’utilizzo di solfiti e lanciando, nel 2013, i primi vini solfiti-free.  
Coltiva una vasta gamma di vitigni, che mescolano la tradizione della Champagne e i terroir della Languedoc. L’unione di questi vitigni, associati alle tecniche biodinamiche, permette a Denois di produrre vini di grande purezza, caratterizzati dalla loro freschezza e mineralità. In una regione come la Languedoc, dove si trovano i vigneti più estesi al mondo e una produzione che rappresenta un terzo di quella francese, Jean-Louis è sicuramente tra i principali fautori del cambiamento in atto in questa zona che, da qualche anno, si sta facendo notare soprattutto per realtà nuove, dinamiche e di grande qualità.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
Visualizza dettagli completi